You are here
- Home
- Temi
- Centro di conoscenza sull’IFP
- Politiche di sostegno all’IFP - finanziamento, orientamento, convalida
Politiche di sostegno all’IFP - finanziamento, orientamento, convalida
- Competenze e mercato del lavoro
- Competenze e società in trasformazione
- Competenze e trasformazione dei luoghi di lavoro
- Politiche e pratiche in materia di competenze
- Skills intelligence
- Centro di conoscenze sull’IFP
- Apprendistati
- IFP per giovani, insegnanti e formatori
- IFP per gli adulti
- Politiche di sostegno all’IFP - finanziamento, orientamento, convalida
- Erogazione di IFP e qualifiche
- Qualifiche e credenziali
- Risultati di apprendimento
- IFP e qualifiche transfrontaliere
- VET policies and systems
- Tendenze future dei sistemi e delle istituzioni di IFP
- Sistemi nazionali di IFP
- Statistiche
About Politiche di sostegno all’IFP - finanziamento, orientamento, convalida
Le politiche e i sistemi di sostegno all’IFP comprendono tre temi trasversali: - orientamento permanente, convalida dell’apprendimento non formale e informale e finanziamento dell’IFP/dell’apprendimento degli adulti. Forniamo inoltre informazioni su altri incentivi che supportano direttamente gli individui durante l’apprendimento e la carriera e sulle aziende che offrono opportunità di apprendimento.
L’agenda politica dell’UE 2020+ sottolinea la necessità di percorsi individuali agevoli per l’apprendimento, l’occupazione e lo sviluppo della carriera; questi consentiranno a tutti gli individui di migliorare le proprie competenze, trovare maggiori opportunità di impegnarsi nel lavoro, nell’apprendimento e nella società, e plasmare il proprio sviluppo professionale e il mondo che li circonda. L’agenda politica sottolinea inoltre la necessità di sostenere le aziende, in particolare le PMI, nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, al fine di rimanere competitive, innovative e in grado di gestire e plasmare il cambiamento.
Le attività svolte dal Cedefop, sia a livello trasversale che nel contesto dei tre temi di lunga data, mirano a creare e consolidare nuove conoscenze e ad aiutare i responsabili politici e le altre parti interessate a sviluppare politiche e sistemi di sostegno coerenti, coordinati e integrati.